Vestiti storiciGli abiti antichi sono capi delicati che possono deteriorarsi con estrema facilità. Luce, polvere, umidità o una posizione sbagliata protratta nel tempo possono causare danni irreparabili.
Solo gli abiti in ottime condizioni e di poco peso possono essere appesi. È consigliato usare ometti con le spalle larghe, meglio se imbottiti. Non vanno mai appesi abiti con pesanti applicazioni, con spalline sottili, in maglina o tagliati di sbieco.
In questo caso andranno conservati piani, in cassetti, armadi o scatole (meglio quelle prive d'acido fatte apposta per contenere tessili antichi). Se ciò non fosse possibile e gli unici ripiani a disposizione fossero aperti, coprire accuratamente gli abiti con carta velina e tenere la stanza il più possibile al buio. La luce infatti è molto dannosa per questo tipi di abiti. Un abito antico esposto alla luce tenderà a scolorirsi molto rapidamente. Inoltre la luce accelera i processi di deterioramento del tessuto accorciandone la vita.
Anche la temperatura e l’umidità hanno la loro importanza per una buona conservazione degli stessi. Sono sconsigliati solai e cantine in quanto hanno troppi sbalzi.
È sconsigliabile tentare di lavare un abito d'epoca. Si correrebbe il rischio di rovinarlo in modo permanente. Anche il lavaggio a secco è da evitare in quanto i prodotti chimici utilizzati sono dannosi per tessuti così delicati.
Cosa fare allora? Bolle Blu si dedica a questo lavoro lungo e delicato con estrema pazienza e professionalità.
Dapprima l’abito viene aspirato in modo delicato per togliere la polvere, si procede ad un ciclo di sanificazione all’ozono, in modo da eliminare eventuali batteri e parassiti, si procede alla vaporizzazione del capo con apposita spazzola ed infine (solo se ciò è possibile) un passaggio con il ferro da stiro.